Il 5 giugno alle Lavanderie a Vapore, quarta giornata della 23esima edizione del Festival delle Colline, è andato in scena Ritratto di donna araba che guarda il mare. Il contrasto tra culture è essenzialmente al centro di questo spettacolo del regista Claudio Autelli e della compagnia milanese Lab121, che mettono in scena il testo di Davide Carnevali, vincitore del 52° Premio Riccione per il Teatro nel 2013.
La compagnia ha scelto di non apportare tagli al testo, ma di usarlo integralmente, accludendo sia didascalie che titoli dei capitoli. Per trasformare le parole di Carnevali in suono e immagini, hanno utilizzato una handycam, che durante la narrazione riprende piccoli luoghi creati del modellino attorno a cui gli attori recitano. La scenografa Maria Paola Di Francesco si è occupata anche della realizzazione del modellino: molto bello e preciso nei dettagli, mette lo spettatore davanti a luoghi creati con la carta. Grazie alle riprese della macchina si entra a far parte di posti misteriosi dei quali non conosciamo i nomi. Si intuisce solo di essere in una città del Nordafrica. È in queste riprese, utilizzate come fondale scenografico con l’aiuto di un videoproiettore, che ci viene raccontata la storia dei due personaggi principali. Un turista europeo che incontra una donna araba al tramontar del sole, di fronte al mare. Da qui nasce la curiosità da parte di entrambi di rincorrersi e conoscersi. Una storia che parla di amore, della condizione della donna e del potere dell’uomo. Le inquadrature che si creano davanti ai nostri occhi sembrano rappresentare dei quadri che ci ricordano per certi versi quelli di Hopper.
L’obiettivo dello spettacolo consiste nel tentativo di creare qualcosa che si componga pezzo per pezzo, come fosse un puzzle, mettendo insieme piccole parti che solo alla fine, unendosi, mostrino un disegno più grande. Il testo di per sé è, purtroppo, fin troppo statico e alcune delle scene potrebbero godere di un ritmo più incalzante, al fine di favorire la fluidità dell’azione. Quello su cui sembra giusto focalizzarsi, quando si va a vedere questo spettacolo, è la grande componente narrativa che ne costituisce l’ossatura: è il rapido articolarsi di un turbinio di battute, una “guerra verbale”, come l’ha definito il regista Claudio Autelli. Un testo che mostra quanto a volte la differenza di linguaggio, l’impossibilità comunicativa e le divergenze culturali non siano solo frutto di origini geografiche eterogenee ma anche di tradizioni sociali e radici etniche diverse. Una diatriba verbale che genera lontananza e fomenta malintesi, fino a degenerare nel disastro.
Quando la donna araba parla di “fratelli” non parla solo di parenti di sangue ma si porta dietro l’idea di “famiglia”, di onore, di protezione verso le “proprie” donne, di senso di possesso, di controllo. Da spettatrice italiana vedo queste dinamiche non totalmente estranee ad alcune delle nostre tradizioni. Poco cambia dalle situazioni che si verificano soprattutto al Sud Italia, come ha voluto aggiungere Giacomo Ferraù dopo lo spettacolo durante la “Mezz’ora con…”, essendo lui siciliano.
I personaggi sono quattro, tutti contornati da un’aura di mistero. Vengono usati soprattutto come simboli per manifestare dinamiche relative a differenti costumi e di abitudini sociali.
L’uomo europeo, interpretato da Michele Di Giacomo, è un personaggio molto schivo che vuole ammaliare la donna senza però riuscire a prendere coscienza di non essere in Europa ma di avere a che fare con una quotidianità totalmente diversa dalla sua. Uomo di grande presunzione, dai comportamenti egoistici, crede di poter ottenere tutto ciò che vuole.
Alice Conti veste i panni della donna araba, donna che non accetta il rigido stereotipo femminile inseguendo un desiderio di libertà non raggiunto appieno, nonostante le vedute decisamente aperte della sua famiglia. Si sente più indipendente rispetto alle amiche che è costretta ad accompagnare una ad una fino all’uscio di casa, anche a tarda notte. Però, nonostante la sua apparente forza interiore, chiama i suoi fratelli perché rivendichino il suo onore ne confronti dell’uomo che l’ha ferita.
Giulia Viana interpreta invece il bambino, fratello minore della donna, che si porta dietro un sentimento di inquietudine. È soprattutto sul finire della vicenda che si fa avanti il dubbio sulla sua reale natura: buona oppure no? Il suo compito è quello di aiutare veramente l’uomo europeo o, come per gli altri fratelli, ha gli occhi offuscati dalla vendetta? È una domanda a cui Davide Carnevali non vuole dar risposta, ma alla quale preferisce sia lo spettatore, a modo suo, a dare una soluzione interpretativa.
L’ultimo dei quattro, impersonato da Giacomo Ferraù, è il fratello maggiore della donna. Ci è dipinto come uomo compassionevole, nonostante si abbia l’impressione che non sia l’unica sfumatura della sua vera essenza. Si può essere caritatevoli e buoni anche quando un uomo ha fatto del male e ha approfittato della propria sorella? La sua rabbia è dovuta solo al senso di protezione verso la famiglia di appartenenza, o è invece la rivelazione di qualcosa di più oscuro?
L’autore, oltre a proporre una riflessione su migrazioni di popoli e scontri tra culture, se di speranza vuole parlare, non può che lasciar il messaggio finale al bambino. Si può, in questo caso, intravvedere uno spiraglio di ottimismo, vista l’ultima scena dello spettacolo? Possiamo credere inoltre che il confronto tra i due uomini (tra le due culture, aggiungerei) non si sia rivelato fatale? Anche questo non è esplicitato da Carnevali, stimolando così lo spettatore a concludere la storia in base al proprio pensiero e alla personale visione del mondo in cui vive.
Alessandra Botta
di Davide Carnevali
regia Claudio Autelli
con Alice Conti, Michele Di Giacomo , Giacomo Ferraù e Giulia Viana
scene e costumi Maria Paola Di Francesco
suono Gianluca Agostini
luci Marco D’Andrea
responsabile tecnico Stefano Capra
organizzazione Camilla Galloni e Carolina Pedrizzetti
distribuzione Monica Giacchetto
ufficio stampa e comunicazione Cristina Pileggi
assistente alla regia Marco Fragnelli
produzione LAB121
in coproduzione con Riccione Teatro
con il sostegno di Next/laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo in collaborazione con Teatro San Teodoro Cantù