Archivi categoria: Festival delle Colline

SCHWANENGESANG D 744 – ROMEO CASTELLUCCI

Un’intervista

Kerstin Avemo canta dei lieder schubertiani accompagnata dal pianista Alain Franco. “È solo un concerto? È solo un concerto…”, si domandano e rispondono gli spettatori. Ma ecco comparire un lago fiocamente increspato nella notte buia – il cigno cammina sul lieve ondeggiare, invoca la luna; poi, un lampo di vergogna! – e sprofonda nell’abisso.

Romeo Castellucci, Leone d’oro alla Biennale Teatro 2013 presenta, nelle serate del 30 e 31 ottobre presso il Festival delle Colline Torinesi 2021, Schwanengesang D 744. Colgo l’occasione per strappargli un’intervista, ma presto verifico che la mole di materiali online inibisce ogni mia domanda. Decido quindi di battere una strada alternativa.

Continua la lettura di SCHWANENGESANG D 744 – ROMEO CASTELLUCCI

IMITATION OF LIFE – PROTON THEATER

It is not Shakespeare or Chekhov when you immediately feel something. It is a slow drill that goes though your brain

Based on the concept of Kornél Mundruczó, written by Kata Wéber

 Directed by Kornél Mundruczó

Duration: 1h 30min

Performed in Hungarian, subtitled in Italian and English.

Photo by Marcell Rév – Proton Theatre

Place: Teatro Astra, Turin, 21.10.2021

Darkness, we hear the Hungarian language, for us foreigners, as well as for Italians it is unusual, our ears haven`t used to Hungarian 25 minutes long dialogue. Live video material of an old gypsy woman, who is telling scary stories about her life and surviving in Budapest, makes you feel disgusted mixed with compassion for her and this minority. You feel desperate after the 26th minute of the dialogue. Suddenly, staging and play begins. I felt relief and relaxed after I saw that we are actually in that room, that video was taken place. Director put us in the room with the gypsy to feel all her pain, to see the interior of an old, small apartment that stinks of poverty and hopelessness. BUT. Apartment with memories, apartment full of necessary supplies, apartment of simple, free life. 

I was fascinated to be there, inside that room, felt true deep compassion to the character, live with her one day. 

Night, time of magic, people usually pass away during the night.

Day, clarity, change, everything is possible during the day. Day as a representation of life, representation of changes. 

The amazing culmination of the show. 360-degree rotation of apartment. 360 degrees rotation of life. Absolutely joy from destruction and chaos of useless utilities. What is that apartment without family? What is a city without citizens? What is a planet without population? I think the main idea I caught. 

Day after, night after, I met with one of the actresses, to approve or expose my guesses. Annamaria Láng in the role of Veronika Fenyvesi. Fascinating actress, by meeting with who, my satisfaction from spectacular has doubled. Interview highlights :

Daria: “ What is the base of the plot? Can you tell me any background story about gypsies in Hungary? ”

Annamaria:  “Out of 9 million ppl in Hungary, 1 million are gypsies, so it`s quite a big number, but they live on the edge of the society. 9 years ago there was a conflict when a white boy killed a gypsy one and it had a big resonance, but in the end both the killer and victim were gypsies. So that relationship and frustration between the Hungarians and the minority made this show exists. Now we live in a democracy, but it is not true liberty and we wanted to talk about it. Aggression makes aggression and then it`s growing.”

Daria: “As I understood correctly, there were some common features between two characters, one gypsy another one – Hungarian, do you agree and what do you think? Is there a parallel between the 2 characters? Do you think that it was a representation of the statement: Doesn’t matter where you are from, but matters who you are?”

Annamaria Lang

Annamaria: “I think it is disorientation in life and loneliness. Both of the characters needed some help, they both are lonely, they both have a lack of a partner in their life, both are very poor. Me, like younger ones, I`m raising a little son, the elder one has one as well. A similarity that I see: they both don`t get official help from the state, they try to survive. They have scary behaviour because they are also scared and if you are scared and frustrated- your answer is FRUSTRATION. Another thing, when the flat is turning upside-down, every object is staying in the flat, but in a different order. So it`s chaos. In their brain, you can find also chaos. They both are animals, who are willing to find something in life and no one gives them anything. Social undertone: single women with children, gypsies, and other minorities, are the weakest interlayer and who never would have any priority in society.”

Daria: “What were your first thoughts and feelings when you read a script?”

Annamaria: “First of all, when we started to work on this project, we have seen some documentaries about evocation, at that time it happened several times with people from Budapest. So, what we have is a storyline, not a script. But normally we work with writers, partners, and we need to put the flash on the bones, so we make improvisations, and then we have to start to work on the project.”

Daria: “Do you think that the show had enough impact on the international audience to understand your pain better? Because we are foreigners, we don`t understand the Hungarian language, so from my point of view, we couldn`t empathize on that level that you probably needed.”

Annamaria: “We play the show with subtitles. There is indeed a certain filter between the audience and the performance, of course, but I think the performance visually is very strong. There is a lot of silence in the show, so it gives you time to read text, but also be concentrated on the stage, on actors. I think this performance is a long-lasting one: you have to watch and you need to oversleep, then it will happen. It is not Shakespeare or Chekhov when you immediately feel something. It is a slow drill that goes through your brain. This is kind of torture when you watch it, torture with a lot of poesies.”  

Daria: “Why this project is interesting personally for you?”

Annamaria: “It is important because it tries to bring questions about nowadays politics and social problems. It also tries to evoke empathy in the public, to think about those things, what`s going on outside, with those people, who would never come to the theater for example.”

Daria: “Do you think after this performance worldwide, articles, reviews, these people, who are main characters (gypsies), would come to visit the show?”

Annamaria: “I think there are some ways to reach them, but not in this way, they would not come to watch the show. It is not only about gypsies, it`s about listening and feeling empathy towards everybody around you.”

Daria: “You know I am also an ex-pat, and after living in China and Italy, a story that I have seen, touched my heart, since I also had some moments in my life where I felt like the main characters, have you ever felt it on you?”

Annamaria: “Yes, every day. I am a Hungarian actress who is based in Vienna. I live in Budapest, but I work almost every day in Western society, so I have this experience every day have this experience. I have a strong accent on the stage of a drama theater, everyone understands that I am a foreigner. And I need to explain to myself every day, why they are coming to see me on the stage, why am I so interesting for that audience.” 

The story is simple, meanings are hard, and the only spectacular that touched my soul so deep for the last several years. Absolute delight. 

Daria Malinina

Imitation of Life – Proton Theater (italian version)

Basato su un’idea di Kornél Mundruczó, scritto da Kata Wéber
Diretto da Kornél Mundruczó

Durata: 1h 30min

Interpretato in ungherese, sottotitolato in italiano e inglese.

Foto di Rev Marcell – Proton theater

Luogo: Teatro Astra, Torino, 21.10.2021

Oscurità, sentiamo parlare ungherese, per noi stranieri, così come per gli italiani, è insolito, le nostre orecchie non sono abituate a 25 minuti di dialogo in ungherese. Il video di un’anziana signora zingara, che racconta storie spaventose sulla sua vita e la sopravvivenza a Budapest, provoca un misto di disgusto e compassione per lei e questa minoranza. Ti senti disperato dopo il ventiseiesimo minuto di video. Improvvisamente, la messa in scena e la recitazione hanno inizio. Mi sono sentita sollevata e rilassata dopo aver visto che eravamo effettivamente nella stanza in cui era stato girato il video. Il regista ci ha piazzati nella stanza con la signora zingara per farci sentire tutto il dolore di lei, per farci vedere l’interno di un vecchio, piccolo appartamento che puzza di povertà e disperazione. MA. Un appartamento con dei ricordi, un appartamento pieno di tutto il necessario, un appartamento di semplice vita libera.

Ero stregata dall’essere lì, in quella sala, ho sentito una profonda compassione per il personaggio, ho vissuto con lei per un giorno.

Notte, tempo di magia, le persone di solito ci lasciano durante la notte.

Giorno, chiarezza, cambiamento, tutto è possibile durante il giorno. Il giorno come rappresentazione della vita, rappresentazione dei cambiamenti.

Incredibile apice dello spettacolo. Rotazione a 360 gradi dell’appartamento. 360 gradi di rotazione della vita. Gioia assoluta data dalla distruzione e dal caos creato da apparecchi inutili. Cos’è quell’appartamento senza famiglia? Cos’è la città senza cittadini? Cos’è il pianeta senza popolazione? Penso all’idea principale che ho colto.

La sera dopo, incontro una delle attrici, per approvare o esporre le mie supposizioni.

Annamaria Láng nel ruolo di Veronika Fenyvesi. Attrice affascinante, con il cui incontro, la mia soddisfazione da spettatrice si è raddoppiata. Momenti salienti dell’intervista:

Daria: “Qual è la base della trama? Potresti raccontarmi qualche storia sugli zingari in Ungheria che vi ha ispirati?”

Annamaria: “Di 9 milioni di persone in Ungheria, 1 milione sono zingari, per cui è un numero abbastanza grande, ma vivono ai margini della società. Nove anni fa ci fu un conflitto, in cui un ragazzo bianco ne uccise uno zingaro ed ebbe una grande risonanza, ma alla fine si scoprì che sia il colpevole sia la vittima erano zingari. Così quella relazione e frustrazione tra ungheresi e minoranze ha fatto sì che questo spettacolo esistesse. Adesso viviamo in una democrazia, ma non è assolutamente una vera libertà e volevamo parlare di questo. L’aggressività genera aggressività e così sta crescendo.”

Daria: “Se capisco bene, c’erano alcuni tratti comuni tra due personaggi, uno zingaro e uno ungherese, cosa ne pensi, sei d’accordo? C’è un parallelismo tra i due personaggi? Pensi sia una rappresentazione dell’affermazione: non importa da dove vieni, ma è importante chi sei?”

Annamaria: “Io penso si tratti di un disorientamento nella vita e di solitudine. Entrambi i personaggi avevano bisogno di aiuto, sono entrambe sole, nella vita di entrambe manca un compagno, entrambe sono molto povere.  Io, che sono la più giovane, sto crescendo un figlio piccolo, ma anche l’anziana ne ha uno. Una similitudine che vedo: entrambe non ricevono un aiuto ufficiale dallo stato, cercano di sopravvivere. Hanno comportamenti spaventosi, perché anch’ esse sono spaventate e se sei spaventato e frustrato, la tua risposta è FRUSTRAZIONE. Un’altra cosa, quando l’appartamento sta girando sottosopra, tutti gli oggetti rimangono nell’appartamento, ma in un ordine totalmente diverso. Così c’è il caos.  Caos che trovi anche nelle loro teste. Entrambe sono animali, che desiderano trovare qualcosa nella vita e nessuno dà loro questo qualcosa. C’è una sfumatura sociale: donne sole con figli, zingari e altre minoranze sono l’interstrato più debole e che non ha nessuna priorità nella società.”

Daria: “Quali sono stati i tuoi primi pensieri e sensazioni quando hai letto il copione?”

Annamaria: “Prima di tutto, quando abbiamo iniziato a lavorare su questo progetto, abbiamo visto documentari sulla rievocazione. A quel tempo cose del genere accadevano diverse volte con le persone di Budapest. Per cui ciò che abbiamo in realtà è una trama, non un copione. Però di solito lavoriamo con scrittori, collaboratori, e dobbiamo fare luce sui reperti, così facciamo delle improvvisazioni e solo dopo iniziamo a lavorare al progetto.”

Daria: “Pensi che lo spettacolo abbia avuto abbastanza impatto sul pubblico internazionale da far comprendere meglio il vostro dolore? Perché noi siamo stranieri, non capiamo l’ungherese, così dal mio punto di vista, non potevamo empatizzare al livello che probabilmente vi serviva.”

Annamaria: “Interpretiamo lo spettacolo con i sottotitoli. È vero che c’è un certo filtro tra il pubblico e lo spettacolo, certo, ma credo che visivamente lo spettacolo sia molto forte. C’è molta tecnica nello spettacolo, perciò ti dà il tempo di leggere il testo, ma anche di concentrarti sul palco, sugli attori. Penso che questo spettacolo duri nel tempo: devi guardarlo e hai bisogno di dormirci su, allora accadrà qualcosa. Non è Shakespeare o Čhecov, in cui senti immediatamente qualcosa. È un trapano lento che ti entra in testa. Questo è il tipo di tortura a cui sei sottoposto durante la visione, tortura con molta poesia.”

Daria: “Perché questo progetto è personalmente interessante per te?”

Annamaria: “È importante perché cerca di portare avanti domande sulla politica attuale e su alcuni problemi sociali. Cerca anche di suscitare empatia nel pubblico, di far pensare a queste cose, cosa succede fuori, con queste persone, che non verrebbero mai a teatro, per esempio.”

Daria: “Pensi che dopo gli articoli e le recensioni di questo spettacolo internazionale queste persone, che sono i personaggi principali (gli zingari) verranno a vederne la rappresentazione?”

Annamaria: “Penso ci siano dei modi per raggiungerli, ma non è questo il modo, non verrebbero a vedere lo spettacolo. Non riguarda solo gli zingari, riguarda il sentire e provare empatia verso chiunque ti circondi.”

Daria: “Come sai, anche io sono straniera e dopo aver vissuto in Cina e in Italia, la storia che ho visto mi ha toccato il cuore, dato che anche io ho avuto momenti in cui mi sono sentita come i personaggi principali, ti sei mai sentita così anche tu?”

Annamaria: “Sì, ogni giorno. Sono un’attrice ungherese stanziata a Vienna. Vivo a Budapest, ma lavoro quasi tutti i giorni nella società occidentale, perciò vivo questo tipo di esperienza ogni giorno. Sul palco del teatro ho un accento forte, tutti capiscono che sono straniera. E devo spiegare me stessa ogni giorno, il perché sono venuti a vedermi sul palco, il perché io dovrei essere così interessante per quel pubblico.”

La storia è semplice, i significati sono duri, ed è l’unico spettacolo che ha toccato la mia anima in modo così profondo negli ultimi anni. Meraviglia assoluta.

Testo originale di: Daria Malinina

Traduzione a cura di: Erica Marchese

LA DIMORA DEL VOLTO

Pensato da Virgilio Sieni per gli spazi della Fondazione Merz, il progetto intende instaurare un dialogo sulla vicinanza con le opere di Marisa e Mario Merz, esposte in occasione della mostra a loro dedicata La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza a cura di Mariano Boggia.

Continua la lettura di LA DIMORA DEL VOLTO

THE MOUNTAIN – AGRUPACION SEÑOR SERRANO

“Buonasera, e benvenuti a The Mountain.” Si apre così l’ultimo lavoro della compagnia teatrale catalana Agrupación Señor Serrano, ospite al 26° Festival delle Colline Torinesi. Uno spettacolo teatrale a cavallo tra la performance multimediale e l’esperimento sociale, che dopo pochi istanti dall’inizio, dà il via al percorso che gli artisti propongono al pubblico: “Facciamo un esperimento”. Lo spettacolo si presenta come un viaggio alla scoperta dei meccanismi che definiscono vero o non vero un certo evento, una scalata sulla montagna della verità, alla cui vetta dovrebbe trovarsi la risposta che tutti cerchiamo. Ma è davvero questo il tema di fondo di The Mountain, il messaggio che la compagnia vuole portare al pubblico? Proviamo a dare una risposta procedendo per gradi.

Continua la lettura di THE MOUNTAIN – AGRUPACION SEÑOR SERRANO

LIVORE, MOZART E SALIERI – VICOQUARTOMAZZINI

No, non conobbi mai l’invidia, mai! Di me chi avrebbe mai potuto dire che ero uno spregevole invidioso, un verme che si schiaccia sotto i piedi, un’impotente serpe che si ciba di polvere e di sabbia? Nessuno! Ed ora – lo confesso – invidio”.  In queste parole, tratte dal breve dramma Mozart e Salieri di  Puškin ed enunciate da uno dei personaggi, si racchiude probabilmente l’essenza di Livore, portato in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno dalla compagnia VicoQuartoMazzini. Lo spettacolo prende infatti spunto dall’ormai celebre rivalità fittizia tra i due compositori e, trasponendola ai giorni nostri, la utilizza come punto di partenza per esplorare il tema dell’invidia nel mondo contemporaneo. Non più quindi Mozart e Salieri, ma Amedeo e Antonio, due attori, uno di teatro sperimentale dai forti princìpi, l’altro già ampiamente inserito nella macchina della fiction e con una carriera in ascesa, anche grazie all’aiuto del suo agente e fidanzato Rosario. I due, entrambi coinvolti nella realizzazione di una serie tv su Mozart, si confrontano a casa di Antonio, nelle ore che precedono un’importante cena organizzata per lanciare definitivamente la carriera di quest’ultimo.

Continua la lettura di LIVORE, MOZART E SALIERI – VICOQUARTOMAZZINI

FUGA DALL’EGITTO – MIRIAM SELIMA FIENO E NICOLA DI CHIO

Il Festival delle Colline Torinesi ha portato sul palco del Teatro Astra un’originale performance che intreccia teatro, documentario e musica live, Fuga dall’Egitto di Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio.

Il progetto nasce dall’incontro con la scrittrice e giornalista Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice del libro omonimo , che racchiude una serie di testimonianze legate al fenomeno della diaspora egiziana, causata dalla ripresa del potere da parte dei militari e la riaffermazione di un regime autoritario nel 2013.

Continua la lettura di FUGA DALL’EGITTO – MIRIAM SELIMA FIENO E NICOLA DI CHIO

EDIPO. UNA FIABA DI MAGIA – SOCìETAS

Tutto è voce. 

Vivere lo spettacolo di Chiara Guidi significa lasciarsi cullare, lasciarsi guidare nella storia dalle voci dei personaggi che la animano. Un curioso tubero, dalla voce limpida e sveglia. Un bulbo più roco, dei rami secchi con voce frusciante e un ragnetto dalla voce giovane e dispettosa. Un Tiresia-talpa con voce saggia e antica e un Creonte-uccello dalla voce profonda. Una roccia con voce avvolgente.

E infine – o forse innanzitutto – la voce suadente della Sfinge e quella squillante di un giovane.

Continua la lettura di EDIPO. UNA FIABA DI MAGIA – SOCìETAS

LA TRAGEDIA È FINITA, PLATONOV – LIV FERRACCHIATI

’Amleto aveva paura dei fantasmi, io della vita. Sono un masso piantato a terra. Sono io l’impedimento di me stesso’’

Platonov è un dramma in 4 atti scritto tra il 1880 e il 1881 da Anton Čechov all’età di vent’anni. Rimasto incompiuto, quest’opera venne pubblicata postuma prendendo il nome dal protagonista attorno al quale ruota l’intera vicenda. Sullo sfondo la campagna russa, dove Platonov, maestro elementare di 27 anni, si relaziona nel corso della sua esistenza con quattro donne: la moglie Saša, Anna Petrovna, Marja Grekova e Sof’ja. 

Da qui parte la riscrittura moderna dello spettacolo di Liv Ferracchiati, regista e anche attore in scena, che ripercorre il dramma cechoviano sotto una lente che si distacca dalla lineare messa in scena e mira a trascinarci in una sensazione universale, condivisibile da chiunque osservi lo spettacolo. Sulla scena, per sottolineare il dualismo continuo fra testo teatrale e rilettura autoriale di Liv, riscontriamo dal primo istante uno spazio scenico configurato su due piani. Liv, posizionato a bordo scena, fuori dal perimetro del palco su un vogatore in legno che irrompe e apre lo spettacolo. Subito dopo i riflettori si accendono su quello che pare voler delineare il piano della ‘messa in scena’ vera e propria: Platonov, un brillante Riccardo Goretti, è disteso a terra. Squarciano la scena in modo sequenziale le quattro donne che ruotano intorno alla vita di Platonov. Questi è letteralmente accerchiato e in relazione al suo rapporto con ognuna di queste donne, che implicano una scelta, una strada da intraprendere, il dover fare un passo (letteralmente), vediamo configurarsi sotto ai nostri occhi la figura di Platonov dal punto di vista esistenziale e caratteriale. 

Continua la lettura di LA TRAGEDIA È FINITA, PLATONOV – LIV FERRACCHIATI