Stanze/Qolalka: siamo diversi?

Martedì 20 giugno, in occasione del Festival delle Colline Torinesi, va in scena alle Fonderie Limone lo spettacolo diretto da Massimiliano e Gianluca De Serio Stanze/Qolalka.

Lo ammetto: quando sono entrato in teatro e ho visto due leggii senza alcuna scenografia se non un paio di sedie, un cassone e due teli bianchi ho avuto paura. Temevo di risentire la classica storia sul quanto siamo cattivi e poco accoglienti noi occidentali nei confronti dei fratelli africani in un’accozzaglia di letture e video utili solo all’autocelebrazione di un’idea.

E invece? Invece i Fratelli De Serio hanno dato vitae spazio a storie forti e coinvolgenti raccontate da due immigrati e ora mediatori 

culturali di nome Abdullahi e Suad che, pur non essendo attori, hanno portato in scena ciò che molti grandi professionisti (o presunti tali) italiani non riescono a trasmettere: la verità.

Sì, perché Abdul e Suad sono anche autori dello spettacolo e, per poco più di un’ora, hanno raccontato cosa è realmente la Somalia e di cosa tratta la loro cultura: tra poesia, religione, guerre, morti e un’instabilità politica tristemente nota a molti paesi africani.

La messinscena, come ho già accennato ironicamente, è essenziale: è evidente come in questo spettacolo giochi un ruolo da protagonista l’uso sapiente delle retroproiezioni dei Fratelli De Serio, non a caso – ottimi – registi cinematografici. I teli bianchi sono infatti mobili e vengono spostati dai due attori per creare delle stanze ogni volta differenti, arricchite da immagini, parole e sottotitoli, in un’alternanza di idiomi tra somalo e italiano, i quali finiscono per fondersi in un’unica lingua nella parte iniziale dello spettacolo, in cui le parole italiane vengono simpaticamente ”somalizzate” (ad esempio ”insalata” diviene ”ihynsalatah”) per aiutare il pubblico a prendere confidenza con una lingua, così come una cultura, apparentemente tanto diversa dalla nostra.

La domanda che ci si pone è: siamo veramente tanto diversi? La risposta non è importante, siamo esseri umani entrambi. Ma è innegabile che vi siano delle disuguaglianze tra il popolo italiano e quello somalo: ciò che salta immediatamente agli occhi è l’intensità dell’aspetto religioso. Questo è infatti molto presente nelle vite dei somali che continuamente durante lo spettacolo si rivolgono a Dio.

Inevitabile una riflessione sul testo, seppur buono, della rappresentazione: non c’è stata la volontà di spingersi ancora più in là di quanto si sia fatto per muovere delle accuse e portare delle testimonianze su quello che per la Somalia era ed è un vero e proprio ”cancro” che la divora dall’interno: lo jihadismo. Ho avvertito una necessità di dover mostrare solo il lato buono della cultura somala (cosa peraltro legittima) senza volersi mai addentrare nei fantasmi che hanno costretto centinaia di migliaia di persone a scappare per cercare un posto in cui vivere in sicurezza, lontani dalle bombe e dalla violenza gratuita delle minoranze belligeranti.

Esclusi Suad e Abdullahi, tutti gli attori siedono tra il pubblico e il senso di insieme tra platea e palco è palpabile, vista anche la scelta di luci che potrebbe risultare poco rischiosa ma anche funzionale allo spettacolo: il palco è sempre molto illuminato con un piazzato e, questa scelta, aiuta la distruzione della quarta parete come voluto anche per gli attori, i quali si rivolgono direttamente al pubblico e non recitano: raccontano.

I rimandi e le critiche al fascismo sono moltissimi. Un momento di fortissimo impatto emotivo è stata la stanza (o scena che dir si voglia) in cui si ricorda dei saccheggi e delle violenze perpetuati dagli italiani ai danni del popolo somalo negli anni del colonialismo. Quest’ultima mi è parsa una fondamentale chiave di lettura dello spettacolo: chi siamo noi per giudicare chi fugge da una guerra? Chi siamo noi per ostacolare chi cerca una terra diversa da quella che hanno calpestato per la prima volta? Dov’è finita la nostra umanità? La realtà è che una parte importante del nostro paese è composta da persone egoiste e attente a cercare un capro espiatorio che permetta loro di vivere felice. E’ stata quindi ottima la scelta degli autori e dei fratelli De Serio di sbattere in faccia la realtà a chi era in platea, di dire chiaramente le cose come stanno: ci lamentiamo di chi non ha niente e cerca qualcosa da noi ma, noi, che qualcosa lo avevamo, da loro ci siamo andati comunque. E il nostro aiuto non era richiesto.

Lo spettacolo si divide in tre momenti fortemente emozionanti: il racconto di un ragazzo somalo che, tramite un video, descrive la terrificante violazione dei diritti umani subita in un carcere libico; la testimonianza di una mamma come Suad dell’uso della poesia, la quale è fortemente presente nella cultura somala; il racconto di Abdullahi sul perché ha scelto di mettersi su un barcone e rischiare la vita e su quali sono i passaggi, le esperienze, i rischi concreti di chi sceglie di intraprendere questo pericolosissimo viaggio.

Molto interessante l’uso della tecnologia in tutto lo spettacolo, specialmente se abbinata alla tradizione somala: una volta le poesie (che, come già descritto, sono parte integrante della loro cultura) venivano tramandate oralmente, mentre ora i principali canali di diffusione sono Whatsapp, Viber, Facebook e Youtube. Questi ultimi, come testimonia Abdullahi, sono anche fondamentali nell’aiuto all’integrazione dei nuovi arrivati, i quali possono mettersi in contatto prima della partenza con chi ha già subito il calvario che li aspetta.

Abdullahi, infatti, racconta di come l’occidente sia visto come una terra promessa dai profughi africani ma, per una persona come lui che ce l’ha fatta, altre cento non riescono ad integrarsi e a trovare un motivo per vivere.

La colpa? Questo non ci è dato saperlo. Stanze/Qolalka è una straordinaria fonte di riflessione su quello che vuol dire integrarsi e sul come spiegare una cultura in modo fresco e a tratti brillante, oltre che emotivo e drammatico. L’auspicio è che la ricerca dei fratelli De Serio non si fermi qui e che si porti avanti questo progetto anche su altre culture apparentemente, e forse effettivamente, tanto lontane dalle  nostre.

Luca Vincent Pecora

Roméo et Juliette – Angelin Preljocaj

Prima serata per TorinoDanza 2017 che, in collaborazione con La Francia in Scena, offre al suo pubblico un classico della danza contemporanea, inserito in MITO SettembreMusica. Angelin Preljocaj, francese di origini albanesi, è infatti uno dei piú affermati nomi della danza d’autore ascrivibile alla macroetichetta del neoclassico. Quello che porta in scena, sul palco del celebre festival torinese, è il suo storico balletto Roméo et Juliette, datato 1990, che reinterpreta in chiave moderna il classico shakespeariano, già molto ambito dai coreografi dopo che nel 1935 Prokof’ev ne scrisse un adattamento musicale per balletto.

Si entra nella sala del Teatro Regio a sipario già alzato, suoni bassi e solenni accolgono lo spettatore che si accomoda fra i tanti sedili, ancora distratto nei convenevoli. Fin dalle prime scene quella del franco-albanese si presenta come una versione dinamica e spettacolare che fonde il dramma dei due amanti al contesto sociale est-europeo degli anni ’80, ancor più sul piano estetico che su quello drammaturgico. Scenografie imponenti e futuristiche riproducono un grande muro, che a prima vista separerebbe due mondi opposti, con al centro una grande e totemica torretta di controllo da cui si dipana una passerella sospesa che successivamente scopriremo predisposta alla ronda notturna di una sentinella e del suo pastore tedesco. L’architettura fa da cornice ad uno spettacolo fantascientifico-distopico, se questo genere si puó applicare ad un lavoro di danza, il cui carattere fortemente cinematografico lo rende un kolossal coreutico, esplicitamente atto ad intrattenere positivamente un grande pubblico di massa, e non per forza di esperti. Passionale ed appassionato, Preljocaj pone due mondi a confronto: la milizia incaricata di assicurare l’ordine al di qua del muro (i Capuleti), contro i senzatetto rivoluzionari che vivono fuori dalla barriera, ma che di tanto in tanto riesco ad intrufolarvisi (i Montecchi).

Un divertissement pop, formalmente sospeso tra accademismi e rappresentazione di genere, esteticamente oscillante tra il Terry Gilliam di Brazil e i migliori videoclip musicali dell’epoca, in una retorica profondamente anni ’90, tanto ambigua quanto dissacrante.

TorinoDanza apre la stagione guardando al passato, con un degno spettacolo di evasione, a tratti ancora d’impatto, ad altri già stucchevole: ad emozionare sono le intramontabili sequenze corali, robuste ed incalzanti, supportate dalle potenti musiche del compositore russo; a distrarre invece, forse per eccessiva enfasi didascalica, i passi a due, recitati piú che danzati, con certa marcata impostazione tutta accademica. La suspense e le sfumature da thriller, qualità affatto scontate per un balletto, e che questo Romeo e Giulietta possiede, sembrano assopirsi proprio alla fine, quando fra i consueti ammazzamenti amorosi il pubblico non sa se applaudire o se rimanere in attesa.

Si conferma tuttavia una storia splendida, degna dei più alti ed astorici connotati narrativi, ma altrettanto integrata nel contraddittorio contesto sociale (e artistico) dell’Europa dell’Est dell’ultimo ventennio del XX secolo. Forse non poi così diverso, per coloro che volessero amarsi al di là delle dinamiche politiche, da quello delle importanti famiglie del Cinquecento italiano. Il tutto, ovviamente, raccontato con la capacità unica di trascendere e ridefinire i linguaggi della favola, propria della danza, che se a tratti banalizza la drammaturgia, ne accentua poi enormemente il carattere barocco, onirico e fiabesco.

Spettacolo senza dubbio retorico, ma di una retorica che a conti fatti regge bene il confronto con i suoi ventisette anni.

Tobia Rossetti

 

 

Pedigree: l’odore del biologico

Pedigree è l’ultima produzione teatrale di Babilonia Teatri, scritta da Enrico Castellano e Valeria Raimondi , in programma al Festival delle Colline Torinesi.

Lo spettacolo guarda la questione della genitorialità omosessuale raccontata dal figlio di due madri ( mamma Marta e mamma Perla), nato biologicamente da un padre donatore.

Si spengono le luci della sala del teatro Astra, rimane solo una tenue luce rossa proveniente dal palco. Questa luce si fa più netta mentre lentamente si alza il volume di Love me tender di Elvis, mentre iniziano a definirsi i contorni della scena.

 Un giovane uomo è seduto su una poltrona stile side-car Harley-Davidson. Dalle sacche laterali borchiate della “poltrona-moto” l’attore estrae quattro polli, uno alla volta; dopo averli baciati come se stesse compiendo un rituale, li infilza con cura in uno spiedo di un  girarrosto elettrico, e li mette a cucinare per la durata esatta dello spettacolo.

Il giovane, interpretato da Enrico Castellano, da quella poltrona ripercorre il suo trascorso, la sua infanzia, in un monologo dal tono accusatorio, e con lo sguardo fisso  rivolto alla platea. Si sfoga finalmente, di qualcosa rimasto irrisolto per tanti anni; si rivolge a un vecchio compagno di scuola delle elementari, Denis, a proposito del quale conserva forse l’unico ricordo di quegli anni. Denis è rimasto impresso nella sua memoria per un episodio svoltosi durante l’esecuzione di un compito a casa, un problema di aritmetica; il protagonista del problema si chiamava anche lui Denis e aveva cinque fratelli esattamente come il suo compagno, una mamma e un papà. Il problema poneva questo interrogativo: “se il papà di Denis torna a  casa per cena con quattro polli, quanti polli mangerà ogni componente della famiglia?” Tante le coincidenze tra il Denis del problema e il compagno del nostro giovane; ma non erano state queste a distrarre Denis dallo svolgimento del compito a casa.  Bensì una domanda che ingenuamente il compagno gli rivolse: “Ma tu perché non hai un papà, e hai due mamme?” Il ricordo dà il via a una lunga riflessione, che parte dal mito raccontato da Aristofane sugli ermafroditi, al quale il giovane si riferisce per cercare di spiegare che “mamma e papà”  è solo una delle possibili varianti, non l’unica. Denis da quel momento diventa l’espressione della società, che mette in crisi il perfetto – per il protagonista- nucleo familiare composto dal figlio e dalle due mamme. Con grande cura di dettagli parla delle prime esperienze sensoriali di un essere vivente, di quando ancora non conosce niente della vita e non ha ancora imparato niente. Solo certi odori, certe voci, poco per volta, iniziano a diventare familiari. Pel lui, questi odori, queste voci, sono quelli delle sue due mamme, mamma Marta e mamma Perla. Due mamme candide, benevole, materne, che vengono celebrate nel momento più magico della rappresentazione: una danza scandita dalle note di Can’t Help Folling in love with you di Elvis, danzata dal giovane Enrico con gli abiti da sposa delle due mamme che dondolano dal soffitto,  e che evocano le figure delle due donne. Una danza dolce e leggera, che tocca il cuore, ma che termina brutalmente mentre Il giovane conserva i vestiti mettendoli sottovuoto con l’aspirapolvere.

Prosegue la riflessione arrabbiata del giovane in un fluido susseguirsi di eventi che mettono in luce le incertezze, i dubbi,  le difficoltà a convivere con la parola “biologico”, unico aggettivo al quale riesce a ricondurre la figura del padre che non ha mai incontrato, una parola che per lui è diventata un incubo e che porta un significato sempre più artificiale e opprimente. Rivolgendosi al padre ammette che per lui “padre” è sempre stata una parola su cui tracciare una linea di penna e sopra la quale scrivere “mamma”; ammette prima il desiderio di voler abbracciare  suo padre e di conoscerne l’odore, e poco dopo lo supplica di poter vivere ignorando la sua figura. La ricerca del padre è quindi fortemente combattuta e complicata, un’ossessione che porta il giovane poi a diventare un donatore lui stesso, ma senza consentire al figlio – dopo i diciotto anni – di poterlo conoscere. Restando anonimo non darà dunque la possibilità che lui stesso ha ricevuto di poter conoscere i suoi “fratelli di sperma” sparsi per il mondo, nati da madri diverse ma dallo stesso padre donatore. Lui ne ha ben cinque, esattamente come Denis, il protagonista del vecchio problema: Chan di Pechino, Ben di Sidney, Conchita di Madrid, Jack di New York e Francois di Parigi, e poi c’è lui, di Roma. Sono tutti sparsi per il mondo ed è ormai da cinque anni che, attraverso il gruppo di WhatsApp di cui lui è amministratore, riesce ad incontrare i suoi fratelli per festeggiare il Natale. Quest’anno tocca a lui e tra non molto i suoi fratelli arriveranno a Roma, per trascorrere il Natale tutti insieme, e questa volta anche con mamma Marta e mamma Perla. È un momento molto importante, da sei mesi pensa al menù che avrebbe preparato per loro. Dunque si ritorna all’elemento scenico che per primo si era presentato: il girarrosto con i quattro polli in cottura, i polli di Denis,  che a questo punto sono cotti al punto giusto. Dunque la rappresentazione arriva al culmine con il giovane ragazzo che, accompagnato dalla colonna sonora di White Christmas cantata da Elvis,  stacca una coscia di pollo e se la magia tranquillamente.

Babilonia Teatri mette in scena un tema molto delicato, volendo mostrare quanto sia presuntuoso e riduttivo marcare delle linee o dei confini. Partendo dal tema dell’identità viene tracciata una storia possibile nella realtà, portata alle estreme conseguenze. “Io non sono un essere binario” ripete affannosamente il giovane ragazzo, “voglio i forse, i ma, le minoranze, le opinioni divergenti, le sfumature, le differenze, i colori”. Questo perché riguardo a svariati temi spesso si cerca di schierarsi o da una parte o dall’altra e la società stessa ci chiede di prendere una posizione, ma questo può essere riduttivo, magari da un punto di vista affettivo, come nel caso del giovane Enrico in scena. È messa quindi in scena  la necessità di affermare i propri diritti e prendere una posizione, proprio perché questi diritti spesso vengono messi in discussione; ma è altrettanto  semplicistico tagliare tutto con l’accetta. E con queste riflessioni Babilonia Teatri ringrazia il  suo pubblico, senza dare soluzione, non ne avrebbe mai avuto la pretesa; ma anzi rinforza i dubbi, e forse anche un po’ le inquietudine, intorno al tema affrontato.

Emanuela Atzeni

Zoo[M]Out – Attraverso gli occhi di un alieno

Chi può dire di essersi fermato ad osservare ogni cosa che lo circonda? Chi continua a vedere il mondo con gli occhi di un bambino -o di un alieno- stupendosi di tutto ciò che il proprio sguardo riesce a cogliere, come se fosse sempre la prima volta?

Vi sono persone che non hanno mai effettivamente guardato il mondo nella sua interezza, partendo dal più piccolo particolare fino ad arrivare ad una visione completa e globale del pianeta.

Non vi è quasi nessuno che, in questo nuovo millennio, non abbia utilizzato un software cartografico per eseguire movimenti di allontanamento da un punto su una mappa.

Questo viene fatto tramite il comando zoom out, dal titolo dell’opera, che significa “allontanarsi”. Ed è proprio di questo che tratta lo spettacolo: l’uomo dovrebbe posare lo sguardo sulla Terra come se la vedesse per la prima volta e per fare ciò, sarebbe meglio allontanarsi sempre di più, così da vederla nella sua totalità. Di come ci si debba soffermare per percepire ogni cosa, di come non si debba dare niente per scontato, come un astronauta che vede la Terra nella sua interezza per la prima volta. Ne vede il blu dei mari, il verde delle piante e delle valli, mentre quello che credeva fosse un pianeta immenso, si trasforma in una piccola sfera multicolore.

L’opera prende ispirazione dal romanzo di fantascienza L’uomo che cadde sulla terra scritto da Walter Tevis, dal quale nacque anche l’omonimo film per la regia di Nicolas Roeg, interpretato da David Bowie nei panni di un extra terrestre che si ritrova su un pianeta a lui sconosciuto.
Il duo Th[on]gu cerca di riprodurre la fascinazione e l’alienazione del protagonista che per la prima volte conosce la Terra, solcando il palco della Casa Teatro Ragazzi di Torino il 6 Giugno durante il Festival delle Colline Torinesi (tenutosi dal 2 al 20 Giugno).

La scenografia è essenziale, non vi è nulla se non l’attrice, Guendalina Tondo, che grazie alla sua interpretazione riempie la scena. Il duo ha indubbiamente preso decisioni creative audaci dato la semplicità scenica e l’accostamento di rumori forti improvvisi che vanno a sostituire il rilassante silenzio, spezzato solo dalla voce dell’interprete; e le accecanti luci, quasi disturbanti, che sostituiscono con uno stacco netto il nero profondo in cui si trova immerso sia il palco che il pubblico per quasi tutta la durata della performance.

Al lato del palco, si trova Riccardo Giovinetto, che accompagna il monologo della Tondo con musiche ed effetti sonori. Anche a lui va riconosciuta grande maestria nell’effettuare cambi repentini di rumori e luci cogliendo lo spettatore di sorpresa.

Altro elemento presente sulla scena è un pannello di retro proiezione posto sopra la testa dell’attrice, sul quale vediamo riprodotti un cielo azzurro e degl’alberi visti dal basso, quasi a dare l’idea di trovarci in mezzo alla natura.
L’opera non ha una vera e propria trama lineare, ma il tutto si basa sull’osservazione di ciò che ci circonda.

L’attrice inizia a raccontare di fotografie, scattate in diversi luoghi, che tappezzano ogni angolo del mondo. Rappresentano il microscopio ed è da queste che parte lo zoom out; dalla pupilla di un occhio alla piccola sfera vista dall’astronauta.
Quello che i Th[on]gu vogliono raccontare è come sia effettivamente difficile, nella società moderna, fermarsi per osservare ciò che ci circonda, poter bloccare il tempo per vivere questo mondo nella sua totalità. Per questo s’impegnano a ricordarci chi siamo e da dove veniamo.

Ho avuto modo di confrontarmi con alcune persone presenti tra il pubblico ed ho riscontrato opinioni contrastanti. Se da una parte l’interpretazione di Guendalina Tondo è stata di gran lunga apprezzata (l’attrice infatti è stata applaudita per diversi minuti da tutta la sala), dall’altra l’opera in sé ha riscosso in alcuni titubanza ed incertezza. Il copione infatti è molto conciso e ripetitivo ed io stessa ritengo che forse la compagnia avrebbe potuto trattare l’argomento più ampiamente, evitando le diverse ripetizioni che potrebbero portare in certi spettatori noia ed indifferenza.

Molto apprezzata inoltre la scenografia spoglia e la decisione di non utilizzare alcun microfono, come a coinvolgere dentro la scena ogni singolo spettatore; sensazione amplificata dalla ridotta dimensione della sala.

L’impostazione e l’intonazione di voce di Guendalina Tondo sono di grande impatto.
Durante uno dei tanti momenti di buio, infatti, è stata in grado di guidare lo spettatore nel suo nuovo mondo, sempre lo stesso ma al contempo totalmente diverso.
Di far vedere tramite la sua voce. Cosa che attraverso gli occhi non saremmo stati in grado di percepire con tanta forza. Il tutto reso ancora più alienante dal totale silenzio della scena.

E’ uno spettacolo su come guardiamo il mondo. Su come lo percepiamo e, per la maggior parte delle volte, su come non lo percepiamo così da non doverci fermare davanti a niente; in questa realtà dove nessuno ha più tempo per altro, se non per se stessi.
Posso affermare che durante i quaranta minuti di spettacolo mi sono allontanata dalla realtà per riscoprirne una nuova, piena di dettagli e colori, senza mai alzarmi dalla sedia e, in alcuni momenti, aprire gli occhi.

IL SOGNO DI BOTTOM: La realtà di oggi letta con sguardo ingenuo e crudele ironia

In un mondo ormai dominato dalla televisione e dalla tecnologia, c’è ancora spazio per il teatro?

Questa è la domanda a cui lo spettacolo, messo in scena dalla fondazione TPE per la regia di Lia Tomatis, cerca di trovare una risposta.

La ricerca avviene attraverso le parole e i gesti di Rick Bottom e Peter Quince, due personaggi del Sogno di una notte di mezza estate, probabilmente la commedia più famosa di William Shakespeare.

La trama dell’opera costituisce il punto di partenza della rappresentazione; tuttavia, questa se ne discosta quasi subito per prendere una strada autonoma. Inoltre, non mancano le citazioni di altri testi del drammaturgo inglese, tra i quali Amleto, Macbeth, Riccardo III e La Tempesta.

Sono rimasto piacevolmente colpito dall’originalità con cui il testo di Shakespeare è stato riletto in scena. In una scenografia essenziale (costituita da un semplice sgabello di legno), tutto è affidato alla parola e al suo potere evocativo. Sono i personaggi a trasportarci man mano in ambienti ed epoche diverse, grazie alle loro azioni. Un ritorno alle origini del teatro, che oggi viene percepito come novità.

Questo spettacolo conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, quanto i testi di William Shakespeare siano straordinariamente attuali. Per quanto si possa scavare al loro interno, non si finirà mai di scoprirne nuovi aspetti e chiavi di lettura.

Sono testi attuali perché lo sono i personaggi che li popolano. Uomini e donne tormentati dagli stessi problemi e dubbi che affliggono gli spettatori, in epoca elisabettiana come in quella contemporanea.

Vorrei spendere due parole sugli attori, Gianluca Guastella (Rick Bottom) e Riccardo de Leo (Peter Quince). Essi, infatti, hanno tratteggiato due personaggi totalmente opposti tra loro, ma proprio per questo complementari l’uno all’altro, come le due metà di una sola persona.

Bottom è la metà istintiva, irrazionale, ingenua. E’ un personaggio a tratti infantile, costantemente perso nel suo mondo immaginario. Proprio per questo motivo appare come un estraneo nella nostra società.

Quando si addormenta e si ritrova in epoca contemporanea, gli sembra di vivere un incubo da cui non riesce più a svegliarsi. Il suo sguardo diventa anche il nostro, una specie di lente attraverso cui osserviamo il mondo di oggi. Una visione priva di filtri, probabilmente ancora più spietata perché sincera nell’evidenziare tutti i difetti della nostra società. Quince, invece, è la metà razionale. E’ la perfetta rappresentazione dell’uomo contemporaneo, sempre di fretta perché impegnato e costantemente attaccato al suo smartphone.

Personalmente, trovo che Guastella sia stato più efficace, rispetto a de Leo, nel restituire il proprio personaggio sul palco. Al di là della tecnica (eccellente), è riuscito ad esprimere con forza il carattere sognante e ingenuo di Bottom.

De Leo, invece, pur possedendo una buonissima base tecnica, ha fatto apparire Quince solo a tratti, il suo personaggio era “opaco”, non sempre è stato efficace nel dargli maggiore forza espressiva.

La rappresentazione si basa sullo schema del “teatro nel teatro”. A mio parere, era necessario per raggiungere lo scopo prefissato. Lo spettacolo non poteva fare altro che reggersi su questi meccanismi. Esistono molti modi per criticare il teatro, ma credo che quello più efficace sia svelarne gli ingranaggi interni, in modo da poter vedere meglio il danno e ripararlo.

La domanda sul senso del “fare teatro” oggi sembra apparentemente lasciata in sospeso al termine dello spettacolo.

In realtà la risposta viene data, ma non esplicitamente. Per capirla, è necessario prestare molta attenzione a ciò che non viene detto ma solo lasciato intendere tra le righe.

Sì, ha senso fare teatro oggi. Non solo ha senso, ma è necessario. Viviamo in un’epoca dominata dall’apparenza e dalla superficialità. Noi uomini siamo ossessionati dall’idea di dover emergere a ogni costo e con ogni mezzo, per questo andiamo di fretta e vogliamo tutto subito. All’interno di questo contesto sociale, il teatro è uno dei pochi strumenti ancora in grado di farci fermare e riflettere, producendo esattamente l’effetto opposto a quello della televisione o della tecnologia che ormai ci hanno invasi.

Con questo non intendo certo dire che il teatro sia la cura di tutti i mali. Anzi, nella maggior parte delle produzioni odierne <<c’è del marcio>> (e Il sogno di Bottom non manca certo di sottolinearlo).

La rappresentazione messa in scena dalla Tomatis non ci dice come dovrebbe essere il teatro oggi, perché preferisce mostrarcelo. La risposta è dunque implicita nella messa in scena stessa della rappresentazione. Un teatro semplice, non spettacolarizzato e con scenografie ridotte all’essenziale. Un teatro in cui gli attori possano ritrovare la loro antica e genuina capacità di evocare immagini attraverso parole e gesti, in modo da stimolare la fantasia dello spettatore e fargli aprire la mente. Un teatro che sappia anche prendere (e prendersi) in giro, ma senza mai scadere nella critica sterile e fine a sé stessa, perché in fondo il teatro è un sogno che, per un breve periodo, può farci dimenticare la realtà.

L’infantilità di Rick Bottom, che emerge a tratti e stride con l’apparente “serietà” del nostro mondo, è secondo me la chiave di lettura di tutta la rappresentazione. E’ come se il personaggio ci suggerisse di provare ogni tanto a tornare bambini, cioè di perdere tempo a guardare anche le cose più insignificanti con curiosità e andare oltre le apparenze.

In fondo, come dice Bottom stesso nello spettacolo, citando Macbeth: <<La vita non è che un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e si pavoneggia per un’ora sulla scena e poi non si presenta più>>, quindi non va presa troppo sul serio.

Shakespeare lo aveva capito, ma noi lo abbiamo dimenticato.

Sirio Alessio Giuliani

Turbolenze di emozioni in Raffiche

 

Non capita spesso di sentirsi direttamente trasportati in un presente così sensibilmente vivo, quasi tangibile e assolutamente reale da sentirsi fisicamente in un altro luogo e in un altro tempo.

Tutto è iniziato in medias res al “Le Petit Hotel” di Torino, il pubblico si trovava nella sala d’attesa dell’albergo quando una delle sette gangster, abbracciando un mitra con aria violenta e seducente, compare per invitare una parte dei presenti ad entrare nell’ascensore e, automaticamente, a rendersi partecipe del crimine.

Ci ritroviamo così in una delle camere dello “Splendid’s Hotel”, nome dello stesso testo teatrale di Jeane Genet che ha trovato nella regia di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò una reinterpretazione originale e accattivante.

I complici vengono fatti accomodare e udendo dalla radio in scena, sempre accesa quasi da essere centrale nella storia, alternando notizie a musiche-colonna sonora, i comunicati stampa che le Raffiche inviano ai giornali-radio, comprendono di trovarsi intrappolati e accerchiati dalla polizia che da tempo cerca di identificare e catturare il gruppo di rivoltose.

Le Raffiche si presentano infatti come un gruppo di creature eleganti di non genere, o di donne in vesti da uomo o forse ancora come uomini in corpi di donne contro gli stereotipi, i divieti e le imposizioni di una società opprimente a cui non ci si deve adeguare mai,a costo di morire. Sono un gruppo di sovversive che ha scelto di non identificarsi in favore della libertà dagli schemi di genere e di ruolo.

Nella stanza è presente il cadavere di una ragazza che le Raffiche hanno precedentemente reso ostaggio e che ora, per temporeggiare, spacciano per viva alla polizia, ma c’è anche una poliziotta (Federica Fracassi) complice del misfatto che smaniosa di avventura, decide di unirsi al gruppo di latitanti.

Si scatena così una vicenda mozzafiato che riesce a rendere permanente nello spettatore uno stato di agitazione, una suspance continua che crea un attenzione tanto forte da essere turbinosa, dove dialoghi taglienti si alternano a momenti di puro erotismo di cui Jean (Silvia Calderoni), capo del gruppo, è elemento scatenante.

La regia Motus (nome della compagnia) riesce, in questa occasione, ad afferrare il tempo per dominarlo attraverso una partitura scenica completamente coreografata, dove anche il silenzio delle attrici ha un suo ritmo particolare e trova sfogo in uno spazio gestuale molto coinvolgente. Ottima è stata anche la scelta delle musiche-colonna sonora, perfette per confermare l’intimità del luogo, e che ben esprimono l’interiorità violenta e seducente delle Raffiche.

Arrivando al finale, Jean sarà fisicamente costretta dalle compagne ad indossare vesti femminili, o meglio a travestirsi, per fingersi l’ostaggio già morto e mostrarsi al pubblico di poliziotti che attendono una nuovo colpo di scena da parte delle sovversive, fuori dall’edificio, in un esterno che noi spettatori non vediamo ma sentiamo interagire con le rivoltose. Jean muore per un colpo di pistola e come se nulla fosse mai successo il suo corpo rimarrà fuori sul balcone mentre Pierrot (Ondina Quadri), personaggio che si occupava della propaganda dei messaggi rivoluzionari attraverso scritte sul proprio corpo, in grave crisi di astinenza da droghe, perde il controllo premendo, pochi minuti dopo, il grilletto della sua pistola per togliersi la vita, avendo ormai tutte perso l’identità di gruppo.

Uno spettacolo davvero emozionante che ha creato una “turbolenza di emozioni” quasi mai scontate per il teatro dei nostri tempi e che non per nulla ha ottenuto il tutto esaurito dopo pochi giorni dall’apertura del “Festival delle Colline Torinesi”, contesto in cui è stato sapientemente inserito.

 

MASCULU E FìAMMINA: UNA CONFESSIONE GENTILE

Masculu e Fìammina è un monologo che utilizza il potere dell’immaginazione per trasportare lo spettatore nella storia di Peppino, uomo semplice di un paese imprecisato della Calabria. Basta poco. La scenografia è minimale: un cerchio di neve, una lapide innevata, la fotografia della mamma, la colonnina su cui si siede l’uomo, non prima di avervi appoggiato un cuscino bianco. Tutto è bianco e grigio. Bianca la neve, bianco il cuscino, grigie la lapide e la foto, grigi i capelli di Peppino. Un solo puntino rosso a scaldare il quadretto: la rosa che ripone con cura davanti alla lapide.

Saverio La Ruina ha scritto un testo che arriva al cuore, lo stringe, lo accarezza, lo scalda e lo solletica suscitando persino il riso tra i toni tristi e malinconici dominanti. Non mancano nemmeno slanci di gioia nei “ricordi belli a metà” che il protagonista condivide d’inverno con Nina, sulla panchina sotto le fronde degli alberi e che ripete alla mamma, nel cimitero. Il tutto è recitato con una coloritura dialettale che affonda le radici nel retroterra linguistico e culturale dell’attore-autore, comprensibile anche alle orecchie meno avvezze alle parlate del sud.

La mamma di Peppino non c’è più, ma è come se fosse presente davanti a lui col “vestito fiorato, che mette il buon umore”. La vediamo anche noi, per come lui le parla. Se la immagina in viaggio verso il paradiso, forse ormai in coda con la valigia in mano ad aspettare il suo turno per parlare con San Pietro, che vaglia all’ingresso: “Tu sì. Tu no. Tu aspetta.”
Nessuna lacrima per la madre, solo una normale, quotidiana chiacchierata che poi si trasforma in confessione. Con lei si confida, si scusa e la ringrazia. Per la prima volta le dice apertamente di essere omosessuale. E’ una liberazione. Si scusa per non aver avuto il coraggio di dirglielo prima, anche se, ne è certo, lei l’aveva già capito da tempo e mai gliel’aveva fatto pesare. La ringrazia per ciò che in vita gli ha detto, per le parole pacate che ha usato, per il rispetto che ha nutrito nei suoi confronti: il rispetto è qualcosa che si ha, non si impara a scuola – dice Peppino-Saverio – l’istruzione non c’entra, così come non c’entra l’ignoranza. Alla mamma è bastata la terza elementare per averlo.

Peppino inizia quindi a ripercorrere le tappe del difficile percorso di auto-accettazione, tramite cui ha preso coscienza della propria omosessualità, passando poi per i primi amori, le delusioni, gli insulti, l’adesione a gruppi comunisti degli anni ‘70 (come Lotta Continua o Collettivo Karl Marx) che portano in paese un’ondata di libertà, ma anche di ipocrisia, fino ad arrivare ad un Segreto ancora più grande, dalle tinte macabre, che lo consuma da anni e per cui gli “piange non solo la faccia, ma il corpo intero”.

La storia di Peppino è fatta di immagini vivide. In un flusso di coscienza Saverio La Ruina fa riaffiorare una serie di episodi che intrecciano la sua vita con quelle di altri personaggi:

Nina, l’amica uscita dalla Banda della Magliana
Gino, il primo omosessuale del paese
Enzo, il compagno di scuola dal dolce sorriso
Pina, “che è partito masculu ed è tornato fìammina
Angelo, di nome e di fatto
Alfredo, il grande amore da Treviso
Vittorio, amico schietto e provocatorio
Saro e Marietto, i travestiti fatti Santi

Alcune delle loro storie finiranno in tragedia, segnando profondamente l’animo di Peppino. Non tutto però è frutto della fantasia dell’autore. Nella Mezz’ora con l’attore (momento del Festival dedicato al confronto con gli artisti) Saverio La Ruina ci rivela che molti dei personaggi sono stati costruiti a partire da esperienze personali reali di conoscenti e da cronache.

Masculu e Fìammina, con Saverio La Ruina. Foto ©Masiar Pasquali

Dolcezza, gentilezza, rispetto, autenticità sono concetti a cui l’attore-autore sembra tenere molto e che tornano più volte nel monologo, dando vita a spunti di riflessione, come quello sulle parole. Più che le persone, sono le parole che fanno paura, sia a chi le dice, sia a chi le riceve. Omosessuale, checca, frocio, fru fru, ricchione dette con tono spregiativo sottintendono l’idea di invertito, anormale, malato, diverso dall’uomo in quanto essere umano. Così accade che per chi ama una persona dello stesso sesso sia difficile riconoscersi come tale davanti ad uno specchio, frenato da pregiudizi sociali. Peppino racconta di essere riuscito a definirsi omosessuale, nel momento in cui ha realizzato che il principio che porta ‘nu masculu ad amare ‘na guagliuna è lo stesso che porta ‘nu masculu ad amare ‘nu masculu. Ecco che allora Peppino trova istanti di libertà ed autenticità stando nudo, solo, in spiaggia dove si vedono “solo pìetre, pini e ginestre” poi “mare e cielo” e“di nuovo pìetre, pini e ginestre”.

Ma Peppino è stanco. Si convince che Angelo, di nome e di fatto, ha ragione: in un paese come il loro avrebbero dovuto aspettare almeno cent’anni perché le cose cambiassero. Ha sentito che un uomo ibernato nella neve può rimanere intatto per anni e anni, allora si siede di fianco alla tomba della madre e sullo scontrino della rosticceria scrive: “svegliatemi quando il mondo sarà un po’ più gentile”, magari un mondo in cui la parola “ricchione” vorrà dire semplicemente “uomo dalle grandi orecchie”. E aspetta, con le mani nella neve.

Alessandra Minchillo

Festival delle Colline Torinesi XXII Edizione
Teatro Astra –18 giugno 2017
Masculu e Fìammina

di Saverio La Ruina
regia Saverio La Ruina

con Saverio La Ruina
musiche originali Gianfranco De Franco
collaborazione alla regia Cecilia Foti
scene Cristina Ipsaro e Riccardo De Leo
disegno luci Dario De Luca e Mario Giordano
audio e luci Mario Giordano
organizzazione Settimio Pisano

produzione Scena Verticale

L’INQUILINO: Il problema sono gli “altri”

Il 19 giugno al Teatro Astra di Torino l’associazione culturale Lab 121  ha presentato al Festival delle Colline torinesi, al quale partecipa per la seconda volta, uno spettacolo tratto da L’inquilino del terzo piano, romanzo di Rolan Topor che nel ’76 è diventato il thriller psicologico  del regista Roman Polanski. Nei primi anni ’60 Roland Topor insieme a Fernando Arrabal e Alejandro Jodorowsky fondarono il movimento-non movimento “Panico”,  definito dai tre fondatori burla suprema ai danni della cultura e al  lato troppo serio dell’arte, provocazione post-surrealista finalizzata, attraverso eventi teatrali e cinematografici scioccanti e violenti, a sconvolgere tutto, seminare il panico, liberare le energie distruttive in cerca di pace e bellezza. Si ispirava al Teatro della Crudeltà di Antonin Artaud, che in un suo saggio del 1938 scrive:

“La civiltà è cultura applicata, capace di guidare anche le nostre azioni più sottili, è spirito presente nelle cose. … Un uomo è considerato civile in base al suo comportamento, ed egli pensa come si comporta”

Questa breve citazione potrebbe essere lo scrigno nel quale racchiudere il senso  de l’INQUILINO.

Il signor Trelkowski è in cerca di un appartamento a Parigi e ne trova uno abitato fino a pochi giorni prima da una ragazza, Simonetta Choule, che ha tentato il suicidio gettandosi dalla finestra di casa e si trova in ospedale fasciata dalla testa ai piedi. Trelkowski si reca a trovarla e la donna nel vederlo ha una sorta di crisi isterica. Con il decesso della donna in ospedale Trelkowski entra in possesso dell’appartamento e inizia ad essere oggetto di cattiverie da parte degli inquilini dello stabile.

Sul palcoscenico l’attore Michele Di Giacomo, nei panni dello sfortunato Trelkowski, arriverà nelle scene finali a urlare più volte vestito da donna, con tanto di tacchi e parrucca riccia: “Io non sono Simonetta Choule!”. Gli inquilini dello stabile avevano iniziato a trattarlo come se fosse appunto Simonetta Choule, finendo per cucirgli inspiegabilmente addosso l’identità della donna morta. Qui a farne le spese è solo Trelkowski, che accusato inoltre a torto dai singolari e anziani inquilini di fare baccano fino a tardi, viene condotto, tra menzogne e raggiri, alla pazzia.

Rispetto alla versione cinematografica, lo spettacolo si apre nel segno dell’ironia, sopratutto quando Trelkowski dibatte con il proprietario dell’appartamento, interpretato da Giacomo Ferraù, circa l’affitto. Ma all’ironia iniziale si unisce presto la tensione creata dal suono di piatti vibranti e al ticchettìo di un orologio, che fa presagire sin dall’inizio che qualcosa andrà storto.

Le scene sono curate e ricche di dettagli. Le luci passano da calde a fredde in relazione all’effetto emozionale che si vuole comunicare. L’utilizzo di maschere raffiguranti animali (un suino, un ratto, un rapace) creano un’atmosfera surreale e orrorifica. Il sound di Fabio Cinicola è efficace e contribuisce, con gli altri elementi, alla riuscita dello spettacolo. Memorabile è la scena in cui gli inquilini con indosso le maschere degli animali, fanno volteggiare il letto su cui è sdraiato Trelkowski, ormai in preda alla follia, e lo sospingono da una parte all’altra del palcoscenico come nel rituale di una danza diabolica. L’unica che sembra capire la situazione è Stella, amica dell’ex inquilina, che offre il suo aiuto al protagonista ospitandolo per un po’ in casa sua. Trelkowski però arriva a dubitare anche di Stella, quando nel finale  si rivolge a lui con il nome dell’amica morta.

Si assiste così al tentativo di suicidio che ricalca quello dell’inquilina precedente, e al naufragio di una mente fragile vittima delle ingiustificate angherie degli altri. Non sembra esserci scampo per i deboli, questa mi è sembrata l’amara conclusione dello spettacolo.

Alessandra Pisconti

19 giugno 2017, Teatro Astra, Torino

di Roland Topor
regia Claudio Autelli

dal romanzo L’inquilino del terzo piano di Roland Topor

adattamento Claudio Autelli
con Alice Conti, Giacomo Ferraù, Michele Di Giacomo, Marcello Mocchi
scene e costumi Maria Paola Di Francesco
luci Giuliano Bottacin
suono Fabio Cinicola

produzione Lab121
coproduzione Fondazione Campania dei Festival

presentato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Human Animal -FDCT

Debutta a Torino, all’interno del Festival Delle Colline Torinesi, lo spettacolo della compagnia La ballata dei Lenna, risultato del progetto vincitore di Hangar Creatività.

Human Animal. Se sei immune alla noia non c’è niente che tu non possa fare.” è il suo titolo. L’autore contemporaneo americano David Foster Wallace -e in particolare “Il re Pallido”, suo ultimo libro lasciato incompiuto-, è invece la fonte ispiratrice dalla quale Paola di Mitri decide di partire per la scrittura dello spettacolo. Un romanzo che affronta in particolar modo i temi della noia della quotidianità e dell’angoscia esistenziale che attanagliano l’uomo, oggi più che mai.

Se Wallace descrive la vita di un gruppo di funzionari della IRS (agenzia tributaria statunitense), e nello specifico la necessità di elaborare ed affrontare nel migliore dei modi la tediosità del loro lavoro, Paola Di Mitri trasporta la vicenda in Italia, concentrandosi sugli impiegati dell’agenzia delle entrate. Con alcuni di loro gli attori trascorrono un primo momento di ricerca, durante il quale raccolgono informazioni, suggestioni, pensieri, gesti e nevrosi, per poi passare ad una seconda fase di selezione e rielaborazione. Costruiscono a questo punto i tre personaggi cardine dello spettacolo – a tratti al di là e al di qua dello schermo in un’alternanza che integra e consegna talvolta personaggi cinematografici, talvolta teatrali -, all’interno di una performance che lascia ampio spazio –come d’altronde richiesto da Hangar- all’utilizzo delle nuove tecnologie, nonché ad una particolarissima interdisciplinarità.

La scenografia è scarna ed essenziale. Il palcoscenico non c’è. Di fronte al pubblico soltanto un piccolo spazio vuoto interrotto da uno schermo, dietro al quale talvolta si nascondono gli attori. Questi ultimi, infatti, in alcuni punti completano, danno voce e corpo al filmato, che s’interrompe, che continua muto, che lascia fuori campo un personaggio ora di fronte al pubblico, in carne ed ossa. Gli attori poi -bisogna precisare- non sono soltanto dei semplici attori, ma dei performer. Si dimenano sulle note di Je t’aime… moi non plus (Serge Gainsbourg e Jane Birkin) e cantano, oltre a recitare, per spogliarsi infine anche della loro maschera d’attore. O forse per svelarne un’altra, liberandosi ad ogni modo dal personaggio fino a quel momento interpretato.

La performance si divide infatti in due parti: durante l’ultima mezz’ora tutti si spostano nella sala accanto. Qui, su di una pedana, gli attori -pur continuando a recitare- hanno un colloquio diretto con il pubblico, che si vede (con grande timore) chiamato in causa. Giocano con gli spettatori, che – a questo punto- contribuiscono attivamente alla costruzione del senso dell’opera. Come fosse uno sguardo in macchina, quindi, i tre performer sono ora portatori dei pesanti pensieri dell’autore. Quei pensieri che, il 12 settembre dell’anno 2008, probabilmente lo spinsero al suicidio. Scelgono di dare voce e forma alle sue ultime parole, completando la parte mancante di quel libro, lasciato da Wallace -come già detto- inconcluso. E decidono di fare del finale un’esortazione alla vita. Un incitamento che ha come obiettivo quello di risvegliare ciascuno da quella condizione di assopimento e alienazione di cui troppo spesso oggi l’uomo è vittima.. ormai, purtroppo, senza più accorgersene. Cercano di far capire che il tempo passa incessantemente e che ogni giorno abbiamo perso un altro giorno che non tornerà piú. Che ci stiamo dimenticando dei veri valori, e del significato della bellezza, quella autentica. “Il mondo così com’è oggi è una burocrazia” scrive Wallace. Viviamo in un mondo troppo complicato. E’ vero. Ma ciò non può impedire (per lo meno non del tutto) di essere felici. Di vivere davvero. Di lasciarsi scompigliare e spettinare dalla vita, senza che questa si limiti a passarci sopra. O di fianco. Di riuscire ad intravedere quella meraviglia con cui un tempo eravamo capaci di vivere. Sarà forse più difficile, ma non impossibile. E il loro compito, oggi, è quello di darci un po’ più di coraggio. Di darci un piccolo spintone in avanti, per avvicinarci alla vita. Quella vera.

Distruggono il mondo/ In pezzi/ Distruggono il mondo/ A colpi di martello/ Ma non mi importa/ Non mi importa davvero/ Ne rimane abbastanza per me/ Ne rimane abbastanza/ Basta che io ami/ Una piuma azzurra/ Una pista di sabbia/ Un uccello pauroso/ Basta che io ami/ Un filo d’erba sottile/ Una goccia di rugiada/ Un grillo di bosco/ Possono rompere il mondo/ In frantumi/ Ne rimane abbastanza per me/ Ne rimane abbastanza/ Avrò sempre un po’ d’aria/ Un filetto di vita/ Un barlume di luce nell’occhio/ E il vento nelle ortiche (..)   (Boris Vian, ’51-‘52, Non vorrei crepare)

 

di Paola di Mitri
regia Nicola Di Chio, Paola di Mitri, Miriam Fieno

con Martin Chishimba, Paola di Mitri, Miriam Fieno
luci e visual concept Eleonora Diana
video e riprese Vieri Brini e Irene Dionisio 

produzione La Ballata dei Lenna
produzione esecutiva ACTI Teatri Indipendenti
sostegno alla produzione Hangar Creatività (Assessorato alla Cultura Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo), Zona K Milano, Factory Compagnia Transadriatica,
Principio Attivo Teatro
in collaborazione con Scuola Holden
vincitore bando Funder35
vincitore progetto Hangar Creatività