Archivi tag: inevidenza

SONORA DESERT – MUTA IMAGO

Martedì 9 e mercoledì 10 novembre, per il Festival delle Colline Torinesi, è andato in scena alle ‘Lavanderie a vapore’ di Collegno, lo spettacolo Sonora Desert della compagnia Muta Imago, composta da Claudia Sorace (regista) e Riccardo Fazi (drammaturgo/sound designer).

«È la prima volta che realizziamo un lavoro dove non c’è il teatro, non c’è la performance, non c’è un evento dal vivo di fronte allo spettatore, ma c’è un’esperienza proposta direttamente su di te che la fai» dice Riccardo Fazi, che si è gentilmente fatto intervistare.

Il nuovo spettacolo dei Muta Imago è un’installazione allestita in tre diverse stanze. Cinque, se si prendono in considerazione anche la stanza di ingresso, in corrispondenza della biglietteria, e l’uscita, dove si depositano e si recuperano gli effetti personali riposti in appositi contenitori trasparenti. 

«È una scommessa che richiede una disponibilità da parte di chi partecipa.»

Continua la lettura di SONORA DESERT – MUTA IMAGO

rumori fuori scena

Apre la stagione del Teatro Stabile di Torino Rumori fuori scena, cult comico di Michael Frayn che svela i meccanismi
che si celano dietro al funzionamento della macchina teatrale: fulcro della vicenda sono le difficoltà della messa in scena del
testo e le rocambolesche dinamiche relazionali che intercorrono tra gli attori .
La prima rappresentazione avviene a Londra nel 1982, trasformandosi in un successo internazionale che
troverà spazio l’anno successivo anche in Italia (Roma). Il testo è stato soggetto anche ad un adattamento cinematografico nel 1992 dal titolo Noises off.


Con questo spettacolo torna sul palco Valerio Binasco, direttore artistico dello Stabile di Torino, dopo un periodo di assenza dedicato unicamente alla regia.
Paradossalmente, il suo ritorno come attore avviene nel ruolo di un regista che allestisce una pièce teatrale: Rumori fuori scena è infatti una commedia metateatrale , di teatro nel teatro, che mette in
scena le vicissitudini di una compagnia teatrale durante le prove e l’allestimento dello spettacolo “nothing on”- “niente addosso”.
Binasco, nei panni di attore- regista (sia nella vita che sulle scene), dirige una commedia divisa in tre atti: allestimento, debutto e tournèe. Il pubblico sbircia dietro le quinte della rappresentazione e nella vita degli attori, tra i loro desideri e le loro rivalità: un dietro le quinte che si manifesta come mondo opposto e speculare a quello in cui siamo abituati a vivere.


Il target a cui aspira è quello della commedia all’ italiana: Rumori fuori scena è il suo tentativo di ricreare la comicità delle sitcom americane, parlando però di teatro e, nello specifico, di teatro nel teatro. Il teatro come luogo di narcisismi e controversie, come luogo in cui verità e finzione si scontrano in una strana lotta
in cui il vero non esiste, e la leggerezza regna sovrana.


“Sembra che la missione poetica del teatro comico borghese sia quella di dare vita ad un mondo normale,
del tutto simile al nostro, ma dove il male e il peccato non appartengono al diavolo ma bensì agli uomini.”


Una “missione” che ha dentro di sé ben più del semplice e puro intrattenimento: una lotta contro la comune pesantezza del vivere. Rumori fuori scena incarna in questo senso le caratteristiche tipiche del genere comico borghese: la molteplicità di situazioni che si manifestano e si sviluppano durante lo spettacolo ci mostrano come il senso di colpa e di responsabilità siano del tutto assenti nella rappresentazione, nonostante i personaggi siano “ordinari” e perfettamente integrati nel mondo.
Binasco tenta così per una volta di di abbandonare i toni cupi a cui solitamente propende per dedicarsi invece ad una delle commedie più straordinariamente vitali ed esilaranti del teatro contemporaneo.

L’interesse di Binasco per il testo di Frayn nasce dalla volontà di parlare della vita degli attori, delle loro passioni: il suo è infatti un teatro d’attore, in cui si percepisce che il lavoro teatrale sia basato in gran parte sull’attore stesso. Il teatro d’attore come celebrazione dell’accadimento teatrale, dell’arte dell’attimo
presente. Sua intenzione è che lo spettatore nell’ascolto e nella visione dello spettacolo si “scomponga” e si chieda che cosa sta accadendo, senza lasciarsi trasportare dall’accadimento teatrale ma essendone fautore egli stesso.

Mentre gli spettatori entrano in sala, troviamo il sipario aperto con gli attori già in scena. Il pubblico si sistema, chiacchiera e prende posto noncurante del fatto che lo spettacolo sia in realtà già iniziato: gli attori recitano, quello che prende forma di fronte ai nostri occhi è già un accadimento teatrale. Si inserisce però un elemento tipico del teatro di regia, che si impone sull’attore: uno dei personaggi femminili ad esempio (Brooke) recita ugualmente le battute del copione nonostante la rappresentazione abbia preso una piega diversa e le parole abbiano perso di significato nel nuovo contesto in cui vengono inserite.

Il ritmo dell’azione teatrale sembrerebbe concitato, ma nell’apparente caos che il testo vuole portare tutto trova un suo posto (tutto tranne le sardine, che costituiscono l’unico inghippo che non trova incastro nella rete di meccanismi) e scorre senza problemi.
Binasco crea un congegno impeccabile di entrate ed uscite : una commedia fatta di porte, quasi musicale nel loro chiudersi e aprirsi continuamente, creando un dispositivo di ingranaggi che si muove in
maniera perfetta .


“ è una questione di ritmo, che è fondamentale in questo tipo di teatro. Produrre un effetto comico non
vuol dire per forza adattarsi ad un ritmo indiavolato.. ci sono anzi continue frenate di ritmo. Quando c’è
grande comicità il ritmo non accelera, si placa.”


Un riconoscimento va, oltre alla splendida elaborazione di Binasco, anche al lavoro sulle scene di Margherita Palli, che contribuiscono all’ eccellente riuscita dello spettacolo, e alla bravura degli attori che
riescono a destreggiarsi in un testo pieno di insidie e di complessi meccanismi.


Testo di Michael Frayn, traduzione di Filippo Ottoni
Regia di Valerio binasco
Scene: Margherita Palli
Costumi: Sandra Cardini
Luci: Pasquale Mari
Attori: Milvia Marigliano, Andrea Di Casa, Francesca Agostini, Nicola Pannelli, Elena Gigliotti, Fabrizio Contri,
Valerio Binasco, Ivan Zerbinati, Giordana Faggiano.
Teatro Stabile di Torino con il sostegno della fondazione CRT.

Ilaria Stigliano

La Fatalità della rima. Giorgio Caproni suona al Teatro Astra dalla voce di Gifuni

Facce attonite, sguardi smarriti quando nel 2013 il nome di Claudio Magris faceva capolino nella prova di maturità. Stesse facce sbigottite, altrettanta meraviglia (nell’accezione greca: quella che terrorizza e ferisce) nel 2017 quando in luogo di Magris è Giorgio Caproni a fare la sua epifania nella tanto temuta prova. Il verdetto è inequivocabile: nella maggioranza dei casi la scuola non riesce a instillare una passione abbastanza intensa da valicare i confini didattici e dar vita a una ricerca letteraria personale che, cucendosi alle biografie personali, regali l’illusione di non essere soli.

Continua la lettura di La Fatalità della rima. Giorgio Caproni suona al Teatro Astra dalla voce di Gifuni

Quasi niente, Qohélet ironico di Deflorian/Pagliarini

Quasi niente, ultimo lavoro di Daria Deflorian e Antonio Pagliari, in scena alla ventiquattresima edizione del Festival delle colline è un ritratto autoironico e colto dell’uomo occidentale contemporaneo.

L’origine, l’idea generativa è Deserto Rosso di Antonioni, ma affiora poco nei discorsi degli attori, lo spettacolo infatti conserva una sua autonomia.

Immaginiamoci – noi contemporanei – come fossimo un quadro impressionista. Immaginiamo che un Renoir ci abbia detto di osservarci alla distanza di un braccio. Ebbene, con Quasi niente, Deflorian/Tagliarini disobbediscono: prendono uno specchio e ce lo mettono di fronte, ma non seguendo le prescrizioni del Pierre-Auguste. No, lo mettono vicino, mostrandoci la nostra inadeguatezza nei confronti della vita, la nostra scomodità nell’abitare il mondo e ci regalano la possibilità di ridere di noi stessi attraverso una delle armi più potenti dell’essere umano: l’autoironia. Lo fanno in uno spettacolo raffinato, pieno di riferimenti colti: dalla Munro a David Foster Wallace, passando per Mark Fisher e Han Kang.

Deflorian segue con grande efficacia la lezione di Peter Brook: la scenografia è essenziale – pochi mobili, tra cui una poltrona, collocati ai margini della scena – saranno poi gli attori a portarli più al centro, nel momento in cui li menzionano –  alcuni inizialmente ribaltati.

 Lo spettacolo è in mano agli attori, davvero notevoli, che attraverso gesti e tempi comici perfetti creano il mondo scenico. Teatro nella sua accezione più pura.

I cinque attori interpretano cinque manifestazioni diverse dell’uomo contemporaneo: Monica Piseddu è una quarantenne depressa, Daria Deflorian una sessantenne ipocondriaca e ansiosa, Francesca Cuttica, una trentenne che si sente buona a nulla, Bruno Steinegger e Antonio Pagliarini, rispettivamente, un quarantenne e un sessantenne, l’uno oppresso dal lavoro, l’altro omosessuale in solitudine.

Quasi niente mostra tante manifestazioni della sofferenza, denunciando, senza reticenze e senza smancerie, che stare al mondo è difficile, che la vita è storta e che vani sono i nostri tentativi di raddrizzarla. Inadeguate si rivelano le strutture con cui cerchiamo di dare un senso, un ordine nostro vivere. L’unica arma è l’autoironia, nell’attesa di un nuovo dolore.

Quasi niente è lavoro di grande umanità, come tale molto coraggioso, perché denunciando, con pungente ironia, il non senso, l’impossibilità della cura definitiva, questo Qohélet teatrale dà i necessari anticorpi per resistere alla società del Think positive! che ci pretende sempre performanti e ci illude di poter cancellare totalmente la sofferenza. Ribadendo con grande intelligenza che i momenti più vitali sono proprio quelli dei piccoli grandi tormenti. Non rimane che amarsi e ridere insieme: Quasi niente, ma non è poco!

Giuseppe Rabita

La nuova stagione del TPE: un viaggio verso nuovi mondi

Accanto a quella del Teatro Sabile, l’altra stagione di grande interesse del panorama teatrale torinese è fuor di dubbio quella del Teatro Astra che, negli ultimi anni offre, attraverso una commistione di diversi linguaggi, uno sguardo sempre attento al presente con radici che saldamente affondano nella tradizione, secondo la visione di Valter Malosti, direttore artico del TPE.

Ne abbiamo una conferma il 23 maggio, durante una conferenza quasi interamente telematica, antiteatrale,  poiché Malosti e i protagonisti della stagione ci parlano da uno schermo.  39 i titoli previsti per la stagione 2019-2020, 15 dei quali prodotti proprio dal TPE.

Lo scimpanzé, firmato da Simone Fugazzotto, si riconferma nume tutelare della stagione. Nel suo viaggio nello spazio: posata la racchetta, infatti, ha in mano un casco da astronauta, pronto al decollo, come colonna sonora sceglie David Bowie – Space Oddity, infatti, si chiama l’opera di Fugazzotto. Il primate si dimostra, invece, di gusto italianista per le scelte letterarie, come se dall’alto regalasse all’Italia uno sguardo di nostalgico affetto. In una biblioteca indispensabile per un viaggio spaziale non può mancare Dante. E infatti non manca: torna, a fine gennaio, la compagnia Teatro delle Albe con Fedeli d’amore, che ripercorre le ultime ore del Sommo Poeta. Nel periodo in cui andranno in scena, Martinelli e Montanari riproporranno, dopo il successo clamoroso, le attività con i ragazzi al Sermig, Eresia della Felicità.

 Ad aprire la stagione, Fabrizio Gifuni: nel suo Fatalità della rima darà voce ai versi di Giorgio Caproni. Accanto al volume di Garzanti con le poesie di Caproni, ne spicca un altro della bianca di Einaudi, nella biblioteca spaziale del nostro primate: Mariangela Gualtieri, fondatrice con Cesare Ronconi e drammaturga del Teatro della Valdoca, ad aprile ci leggerà la sua ultima silloge poetica.

Le librerie spaziali, evidentemente scevre da vincoli prettamente economici – e questo grazie, soprattutto, alla fruttuosa collaborazione con il comune di Torino, la regione Piemonte, Intesa San Paolo, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT -, hanno un’ampia selezione poetica: a leggere i suoi versi ci sarà anche Stefano Benni, che leggerà, inoltre, Guido Gozzano e Giovanni Pascoli.

Un altro illustre nome italiano (della cui presenza chi scrive ringrazia) è Giovanni Testori: con La Monaca di Monza, una produzione TPE che ha debuttato con successo al Teatro Franco Parenti. La regia è di Malosti, il quale dirige Federica Fracassi in uno spettacolo visionario e poetico, in cui il personaggio manzoniano rivive il suo brutale concepimento, per poi rievocare il suo amore per Gian Paolo Osio.

Non mancano omaggi alla prosa contemporanea: tra i primi titoli del cartellone spaziale, Accabadora, adattamento teatrale del romanzo di Michela Murgia, vincitore del premio Campiello 2010; poi la fortunatissima trilogia dell’Amica Geniale portata in scena da Fanny & Alexander con Storia di un’amicizia.

Un tocco di Calvino (immancabile) con il suo primo romanzo: da Il sentiero dei nidi di ragno, infatti, è tratto Cos’è un GAP, nel quale un tredicenne dei nostri giorni si confronta con il protagonista del romanzo Pin.

Altro nome del nostro novecento letterario è Moravia: dal suo ultimo romanzo è tratto il titolo La donna Leopardo, la regia dell’esordiente Michela Cescon.          

Se questa selezione di titoli è un’ottima occasione di valorizzazione e diffusione del nostro patrimonio letterario, che in questi ultimi anni soffre lo sciacallaggio americano, il TPE non dimentica un anniversario importante che riguarda il più noto (e a mio parere, più grande) regista italiano, Federico Fellini: in chiusura di stagione, per celebrare i cent’anni dalla sua nascita, Malosti firma la regia di Giulietta, spettacolo tratto da Giulietta degli spiriti, scritto da Vitaliano Trevisan. Al suo debutto, nel 2004, Malosti si aggiudicò il premio Hystrio per la regia.

Tra i titoli di repertorio abbiamo: I Giganti della montagna, nel quale Gianluca Misiti interpreta da solo tutti i perosnaggi;  Malosti ci proporrà sia La locandiera che Il berretto a sonagli, spettacolo che lo vede coinvolto anche come attore insieme a Roberta Caronia – sarà molto interessante assistere agli esiti della sua scelta di portare in scena il testo pirandelliano nella sua versione originale in dialetto siciliano; Lo zoo di vetro, di Tennessee Williams, adattamento e regia di Leonardo Lidi; un’Antigone firmata da Massimiliano Civica; dopo Aveva un bel pallone rosso torna l’erede di Ronconi, Carmelo Rifici con Macbeth, le cose nascoste: la drammaturgia vede coinvolti anche una coppia di psicanalisti junghiani, che faranno emergere i caratteri archetipali presenti nel testo; e per finire un Čechov: Alessandro Serra torna per dirigere Il giardino dei ciliegi.

Tra gli spettacoli da non perdere segnaliamo Il caso W, lavoro di Claudio Morgani e Niente di me, una prima assoluta con regia di Jacopo Gassman, nonché debutto italiano del drammaturgo scandinavo, Arne Lygre.

Dopo questa veloce carrellata di titoli, che forse non renderà giustizia alla stagione (v’invitiamo dunque a visitare il sito del TPE), passiamo a sfogliare i titoli di Palcoscenico danza. Anche quest’anno la sezione danza e musica dal Vivo è a cura di Paolo Mohovich: troviamo tanta danza italiana, con un ampio spazio offerto alla creatività femminile.

Inaugura, un’artista cara al TPE, Cristina Morganti. Si tratta di una creazione ancora senza nome: prende le mosse dalla circolarità, intesa come circolo vizioso, l’opera infatti ricorda l’Ouroboros, antico simbolo del serpente che si mangia la coda senza inizio e fine; a questo tema altri si aggiungeranno: i lavori di Cristina Morganti, infatti, sono legati dal filo rosso dell’aspetto autobiografico.

Grande cuorisità suscita Madre, produzione TPE che, mixando linguaggi del corpo, parole musica e cinema, riflette sul tema della madre inteso come rapporto tra origi e rivoluzione.

Pink è invece lo spettacolo che nasce in seno Made4you, iniziativa diretta da Pompea Santoro insieme a Mohovich: è una serata dove coreografi emergenti si propongono di creare appositamente per l’ansamble Ekodance, fra loro ne viene selezionato uno che s’impegna a tornare nell’edizione successiva: quest’anno è la volta di Francesca Frassinelli.

Torna quest’anno la danza folkorica: Fusiones, dialogo tra folklore basco e flamenco vede in scena un gruppo di musicisti e danzatori, diretti da Andoni Aresti Landa. Una ripresa è, invece, Instrument Jam, della compagnia Zappalà Danza: lavoro che coniuga musica dal vivo e danza.

Grandissime aspettative suscitano gli spettacoli collettivi: Dancing partners che riunisce l’italiano Spellbound Contemporary Ballet, la britannica Company Chamaleon, la spagnola Thomas Noon Dance e la svedese Noordans: lo spettacolo che farà tappa nei diversi Paesi coinvolti si compone in itinere con residenze, laboratori e incontri col pubblico. Nederlita, che invece vede coinvolti la già citata Ekodance, torinese, e l’olandese European School of Ballet.

Al celeberrimo castrato Farinelli è dedicato lo spettacolo che si terrà a Venaria reale, nella chiesa di Sant’Uberto, Del portar la voce al cor. Farinelli alla corte del Re, sarà presente anche il controtenore Cosimo Morleo.

L’arte teatrale, si sa, si fa insieme, è bello quindi ricordare in conclusione di questa passeggiata tra la stagione del TPE che sempre vive e floride sono le collaborazioni con Interplay, per la selezione di un giovane emergente del territorio, e con Palermo Grand Prix, che ha portato alla selezione di una coreografia al femminile del gruppo Marullo e Riccobono.

Il TPE inoltre collabora da anni col Festival delle Colline Torinesi, che fra pochissimo, come ogni anno, aprirà il sipario, offrendo dal 2 al 22 Giugno, a Torino, un’ampia rassegna di teatro italiano e internazionale.

E allora, per dirla con David Bowie:

 Ground Control to Major Tom

 Ground Control to Major Tom

 Take your protein pills and put your helmet on…

Buon viaggio!

Giuseppe Rabita