L’allungamento del naso in Pinocchio è solitamente raccontato in termini morali, legato alla riprovazione verso il proferire bugie; ma sollevandosi da questo orizzonte, si potrebbe anche dire: Pinocchio è colui che, raccontando fole o fantasie, subisce una trasformazione fisica: e non è, questa, una delle possibili condizioni o definizioni dell’attore?
Ecco dunque che gli avvenimenti dei tre capitoli del Gran Teatro dei Burattini nel Pinocchio di Collodi detengono il ruolo essenziale di rivelatore della natura burattinesca di Pinocchio: e le grida con cui Arlecchino e gli altri burattini interrompono la recita nel momento in cui lo scorgono tra il pubblico segnano il momento del riconoscimento, dell’appartenenza di Pinocchio a quel mondo, in una sorta di misterioso ritorno a casa. E in quel Teatro, messo alla prova da Mangiafoco, l’enorme e pauroso burattinaio, che minaccia di bruciare Arlecchino in sua vece dopo averlo graziato dalla medesima fine, Pinocchio si propone come eroe tragico, come legno da ardere, adeguandosi perfettamente e naturalmente, per dirlo con Giorgio Manganelli dal suo Pinocchio: un libro parallelo, al “mondo, le leggi, il linguaggio del Gran Teatro”: è il momento, sempre Manganelli dixit, in cui “Egli ha incontrato se stesso, e si è riconosciuto. E si è salvato.”
In un appuntamento tra i classici e il teatro, il TPE ha ospitato dal 25 al 27 ottobre l’adattamento e l’interpretazione di Roberto Latini dei Giganti della Montagna, l’ultima opera teatrale di Pirandello lasciata incompiuta.
Il lavoro di Latini può essere definito come “arte di Rivelare e Velare” e, citando un passaggio di un saggio di Craig, oso identificare l’attore con uno di quei
” grandi maestri, i quali non erano individui ossessionati dall’idea d’affermare ciascuno la sua personalità […], ma gente […] in servizio delle semplici verità”.
Latini si sposta realmente in un tempo e luogo indeterminati, come indicato da Pirandello, sembrando mosso dall’intenzione di essere un corpo-voce al servizio della parola e non di apparire semplicemente come l’interprete di una personalità.
Le parole di Pirandello sono il vero personaggio di questo adattamento, le vediamo apparire in forma scritta proiettate su uno schermo e le possiamo ascoltare amplificate dai microfoni settati diversamente utilizzati dall’interprete; in entrambi i casi le troviamo in una continua e significante relazione con la musica.
Di fronte all’interpretazione dell’attore-regista diventa fondamentale l’ascolto lasciando che accada, in noi e attorno a noi, ciò che attraverso il suono parola-musica elaborato, e diffuso, da una coscienza come quella di Latini, può avvenire.
Le
scenografie rafforzano il significato delle parole suggerendo indicazioni
aggiuntive agli spettatori e trasportandoli, anche attraverso la vista, nel
mondo indefinito, al limite tra la favola e la realtà, descritto dall’autore
del testo.
Le
decisioni di Latini e i suoi collaboratori sono sicuramente frutto di un lavoro
fine, approfondito e non scontato sui diversi livelli di lettura e messa in
scena del testo teatrale.
Questa considerazione può essere confermata da un esempio: la scelta riguardante l’ambientazione che per buona parte dello spettacolo occupa lo spazio del palco e che include tre file di grano, cereale protagonista di numerosi miti e che ha ispirato simboli religiosi fin dall’antico Egitto dove la sua spiga divenne un attributo di Osiride, dio egizio degli inferi, oltre che della fertilità.
Inoltre facendo riferimento ad un passaggio
scritto da Pirandello e poi pronunciato dall’attore
“Un corpo è la morte […]”
appare evidente che la scelta non è guidata da soli principi estetici ma sostenuta da una forte significazione simbolica: ogni corpo muore tornando alla terra (Latini in una parte dello spettacolo raccoglie nel pugno della sua mano della terra che lentamente lascia scivolare verso il basso) così come il seme di frumento, alimento per l’anima, “muore” finendo sotto terra e, successivamente, portando il frutto.
Lo spettacolo presenta una struttura circolare aprendosi e chiudendosi con l’ultima parola scritta da Pirandello:
PAURA.
Nel
finale compare una costruzione mobile che rivela una duplice funzione:
trampolino d’elevazione e bara.
Latini sale sulla tavola nera innalzandosi e con le parole raggiunge i Giganti della Montagna, nomina la paura, si corica e ritorna là nella Villa, sul palco a sipario chiuso dove non si sa se sia la messa in scena a cessare lasciando spazio alla realtà, oppure a proseguire lasciando emergere la verità.
Giorgia Rosso
DI LUIGI PIRANDELLO / ADATTAMENTO E REGIA ROBERTO LATINI / MUSICHE E SUONI GIANLUCA MISITI (PREMIO UBU 2015 “MIGLIOR PROGETTO SONORO O MUSICHE ORIGINALI”) / LUCI E DIREZIONE TECNICA MAX MUGNAI / CON ROBERTO LATINI / VIDEO BARBARA WEIGEL / ELEMENTI DI SCENA SILVANO SANTINELLI, LUCA BALDINI / ASSISTENTI ALLA REGIA LORENZO BERTI, ALESSANDRO PORCU / PRODUZIONE FORTEBRACCIO TEATRO/COMPAGNIA LOMBARDI – TIEZZI / IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA FESTIVAL COSTA DEGLI ETRUSCHI, FESTIVAL ORIZZONTI D’ ARTE, EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE
Una voce, tre microfoni, uno speaker radiofonico, la musica, il silenzio e gli ascoltatori.
Siamo in onda.
Una voce grottesca, ironica, lievemente provocatoria, forse giocosa raggiunge gli spettatori in sala:
“Mi baci con i baci della sua bocca!
Sì, migliore del vino è il tuo amore.”
Le stesse labbra più tardi, con un tono profondo e avvolgente, ripronunceranno:
“Mi baci con i baci della sua bocca!
Sì, migliore del vino è il tuo amore.”
Parti di testo analoghe vengono ripetute con due approcci differenti dalla stessa voce amplificata attraverso due microfoni. Uno solo speaker radiofonico diffonde nella sala le parole del Cantico dei cantici, un dialogo tra un lui e una lei, accompagnate da molteplici musiche significanti.
E’ inevitabile chiedersi chi siano lui e lei: una donna e un uomo innamorati oppure l’amore di Dio verso i suoi fedeli o qualcos’altro ancora?
Roberto Latini sembra porci di fronte alla questione della dualità propria di ciascun individuo, lasciando totalmente libero lo spettatore d’immaginare chi o che cosa siano le singole parti che compongono l’uno.
Potremmo anche supporre che l’attore avvicinandosi alle stesse parole con due approcci differenti ci suggerisca due livelli di lettura: uno orientato verso la sessualità e la carnalità e un altro che si avvicina all’amore andando oltre l’eros.
E’ Importante sottolineare che Latini suggerisce e non impone la sua visione, non riduce gli spettatori a dei semplici testimoni ma li rende partecipi del suo teatro, in questo caso al servizio della trasmissione della parola, concetto evidente osservando la scenografia composta da due cornici: quella del palcoscenico e quella della cabina radiofonica.
Fondamentale nella messa in scena è l’uso astuto del suono amplificato, sia sotto forma di parola che di musica che di silenzio: l’attore toglie e mette le cuffie, quando le indossa il volume si alza e, attraverso una soggettiva, gli spettatori sono invitati a sostituire il corpo dell’attore con il proprio.
Quando la parola tace e la musica predomina, la fisicità dell’interprete si fa presenza: balla liberamente divertendosi e divertendo, saltella per il palcoscenico facendo penzolare la testa ricoperta da una parrucca e guardando gli spettatori attraverso le lenti scure degli occhiali da sole.
I microfoni diversamente settati, insieme all’intenzione dei gesti e della voce di Latini, diventano manifestazione dei differenti approcci alla parola.
La scenografia non include unicamente lo studio radiofonico e i suoi due microfoni, ci sono anche altri elementi come un’ambigua panchina a dondolo e un terzo altoparlante; entrambi gli oggetti scenici sono collocati fuori dallo studio. L’attore a volte abbandona la trasmissione radiofonica, si muove nello spazio esterno alla cornice e parla attraverso questo terzo amplificatore.
“Ad un certo punto era necessario uscire dalla trasmissione radiofonica”, mi dice Roberto quando gli chiedo la motivazione di questa sua scelta.
Latini resta vago anche quando gli domando cosa significhi il gesto dell’alzare la cornetta risottolineandomi che ciò che ha importanza non è la sua specifica intenzione, ma ciò che il pubblico ha percepito.
Sicuramente tutti gli spettatori, nel momento in cui l’interprete ascolta il telefono, sentono un suono muto e tacendo, probabilmente, percepiscono il silenzio amplificato.
Adattamento e regia Roberto Latini Interprete Roberto Latini Musiche e suoni Gianluca Misiti Festival NUOVI SGUARDI Teatro Astra, 30 settembre 2018
Il blog degli studenti di teatro del D@ms di torino